Category: Pubblica Amministrazione
[Definizione] Virtual Private Network (VPN)
Definizione del giorno: Virtual Private Network (VPN) Ambiente comunicativo in cui l’accesso alle risorse della rete è controllato in modo da permettere la comunicazione tramite connessioni paritarie solo all’interno di una ben definita comunità di…
[Definizione] Àmbito
Definizione del giorno: Àmbito L’insieme di risorse che possono essere raggiunte da pacchetti IP su una VPN. Il SPC prevede 3 àmbiti: Intranet, Infranet e Internet. da: SPC2 – Capitolato tecnico
Il nuovo CAD inaugura il BYOD nella Pubblica Amministrazione, finalmente
Prima era vietato, poi è diventato tollerato. Oggi è addirittura favorito. Parliamo del Bring your own device (BYOD), cioè la pratica di usare in ufficio il proprio dispositivo elettronico anziché quello fornito dal datore di lavoro….
Nuovo CAD: dis-continuità operativa
2005, 2010, 2016: tre versioni del Codice dell’amministrazione digitale. L’ultima, in ordine di tempo, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 13 settembre 2016 dopo mesi di discussioni e di contributi da parte di tutti…
Is HTTP/2 enabled on italian Public Administration’s websites?
New protocol. After 18 years of HTTP/1.1 (RFC 2068), in May 2015 has been published a new version of Hyper Text Transfer Protocol: HTTP/2 (RFC 7540) Sensitive improvements in the specification have been introduced, such as…
Who leads Italian Public Administration websites around by the nose?
There is a phenomenal concentration of power in the hands of a few: Internet has seen growing over the top players during the last twenty years. But I think that when it comes to Public bodies, a public interest…
Email authentication and italian Public Administration: a long way to go
Italian Public Administrations are adopting some e-mail authentication measures like SPF (Sender Policy Framework) and DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance) TXT records in their authoritative name servers’ zone file. A little improvement can be…
Reliability of italian Public Administration’s websites: 2015 report
Is it sufficient that the legislator provides “Appropriate levels of security” to make italian Public Administration’s websites safe? Apparently not, since only in 2015 hundreds of Internet pages belonging to public bodies have been violated. According…
Internet e censura nella Pubblica Amministrazione
[Scarica il documento in formato PDF: Antonio Prado, Internet e censura nella Pubblica Amministrazione ] Ricerca sulla inibizione della navigazione dei dipendenti pubblici sul posto di lavoro Sommario Nell’ordinamento italiano è stabilito che gli operatori di rete…
Analysis on poor reputation of the italian Public Administration websites
Websites, spam and blacklists: how do they correlate? Everyone could argue that a broken website can (hacked or not) send junk mail, therefore be marked as spam-sending and as a consequence listed in one or…