Aspetti tecnici di Internet: RFC e IETF

Internet per tutti, a scuola con Internet Society

Corso di formazione promosso da Internet Society Italia in collaborazione con Generazione Ypsilon

Programma delle lezioni

a cura di

Angelo Alù, Michele Amodeo e Valeria Cantarella

19 Marzo – 29 Maggio

Iscriviti ora!

Con grande piacere annunciamo “Internet per tutti”, il percorso formativo gratuito per dialogare sui temi più attuali legati al digitale, con l’obiettivo di migliorare l’alfabetizzazione digitale secondo un approccio divulgativo finalizzato a ridurre il ritardo di cultura digitale di base. L’offerta formativa del corso ha contenuti trasversali e interdisciplinari dedicati alle svariate implicazioni giuridiche, sociologiche, tecniche, filosofiche, comunicative legate ai cambiamenti della Rete, attraverso la pianificazione di specifiche lezioni a cura di giovani ed esperti adulti coinvolti nell’ambito di un dialogo intergenerazionale e interattivo di condivisione. Le aree tematiche approfondite durante il percorso sono: ecosistema internet, diritto, filosofia, comunicazione, sicurezza, tecnica, economia, informatica. Tutti coloro che collaborano al progetto sono volontari.
Lezioni. Le lezioni avranno carattere introduttivo (di alfabetizzazione nel senso più alto del termine) e prevedono ampia interazione con il docente. Al termine di ogni lezione un gruppo di giovani fornirà il supporto per sviluppare la discussione sui temi trattati. Inoltre c’è la  possibilità di organizzare una o più lezioni aggiuntive su temi specifici per i quali si dovesse manifestare un particolare interesse.
Contenuti. Ecosistema di Internet, Comunicazione, Hate speech, Diffamazione online, Disinformazione Online, Cybersicurezza, Privacy, Licenze Creative Commons, Project management in startup, Marketing & Social Media, Concorrenza, Internet Governance, Neutralità della Rete, OpenGov, Opendata, Blockchain & Criptovalute, Economia Circolare, Green Economy.
Orari e modalità di partecipazione. L’inizio del corso è fissato per il 19 marzo 2021, con conclusione il 29 maggio 2021. Le lezioni si terranno online il vederdì e sabato di ogni settimana, per la durata di due ore. Un ampio spazio sarà riservato all’interazione e al confronto e a quanti, tra gli iscritti vorranno intervenire. L’accesso all’aula sarà aperto circa quindici minuti prima dell’inizio della lezione.
Iscrizione. La partecipazione è gratuita e limitata ai soli iscritti per un numero massimo di 100 persone. Per iscriversi basta richiedere un biglietto al link Eventbrite. La iscrizione ha valore per tutte le lezioni della scuola. Gli iscritti riceveranno via e-mail  il link per seguire la lezione da remoto in tempo di volta in volta.
Attestato di partecipazione.  Ai partecipanti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni sarà rilasciato attestato finale.
Per informazioni contattare Michele Amodeo.

MARZO 2021

VEN 19 ore 17 Laura Abba e Adriana Lazzaroni: Conoscere l’ecosistema Internet

SAB 20 ore 11 Gabriella Paolini, Come funziona davvero Internet

VEN 26 ore 17 [relatore partner CRS4]  [tbd]

SAB 27 ore 11 Leda Guidi: Comunicazione pubblica e agenda digitale

APRILE 2021

VEN 2 ore 17 Beatrice Di Bella e Ludovica Fanella: Storia e attori di Internet

VEN 9 ore 17 Juan Pajaro Velasquez: Inclusione e Governance di Internet

SAB 10 ore 11 Angelo Alù: Disinformazione online

VEN 16 ore 17 Daniele Tumietto: Standardizzazione tecnologie – Green economy ed economia circolare

SAB 17 ore 11 Alessio CantarellaBasi della cybersecurity

VEN 23 ore 17 Veronica Piccolo: Tutela dei dati personali come elemento qualitativo dei servizi digitali e le implicazioni in diritto della concorrenza 

SAB 24 ore 11 Federica Giaquinta e Davide Carnemolla: Hackeriamo la burocrazia

SAB 24 ore 17 Nicoletta Ceci: Il diritto d’autore nell’uso dei social network e riflessioni in tema privacy.

VEN 30 ore 17 Giovanni Izzi: Agire in rete responsabilmente, con particolare riferimento ai profili di rilevanza penalistica

MAGGIO 2021

VEN 7 ore 17 Alessandro Milia: Social marketing, wordpress

SAB 8 ore 11 Alessia Ciccarello: Introduzione social media e comunicazione, project management in startup, startup in generale

VEN 14 ore 17 Alessandro Picarone: Hate speech: un equilibrio delicato tra libertà di pensiero e deplatforming

SAB 15 ore 17 Valeria Cantarella: Influenza dei social media e di Internet (causa, modalità ed effetti)

VEN 21 ore 17 Simone Di Stefano: Digital trasformation, educazione digitale e IA 

SAB 22 ore 17 Antonio Prado: Aspetti tecnici di Internet: RFC e IETF

VEN 28 ore 17 Salvatore Orazio Agatino Giannitto: Blockchain

SAB 29 ore 17 Nadia Lo Votrico: Criptovaluta

Leave a Reply