Teaching and Writing

Find here some articles, slides, presentations I wrote over the last years:

20230419: [FT Winery Tour & ITNOG on the road– Toscana]: Routing Security for lazy kids

20220622: [NAM2022]: BGP, dalla teoria alla pratica [book presentation] [buy book]

20220524: [Mix Salottino]: DNS4EU, un nuovo paradigma europeo

20220427, 28, 29: [School of Advanced Networking @ Namex]: L’universo del DNS [ed. aprile 2022]

20220421: FT Winery Tour – Umbria: ISP tra sicurezza cibernetica e censura

20220308: OPEN DAY – Corso di Laurea in Economia e Informatica per l’Impresa @ Università degli studi di Pescara: CLEII e prospettive nella PA

20210706: [6lottino, powered by MIX]: IPv6 nella Pubblica Amministrazione

20210522: [Internet per tutti, a scuola con Internet Society – Italian Chapter]: Aspetti tecnici di Internet, RFC e IETF

20210414, 15, 16: [School of Advanced Networking @ Namex]: L’universo del DNS [ed. aprile 2021]

20210324, 25, 26: [School of Advanced Networking @ Namex]: L’universo del DNS [ed. marzo 2021]

20210118: [Reti di calcolatori @ Università degli studi di Pescara AA 2020/2021]: LAN Switching LAB

20210118: [Reti di calcolatori @ Università degli studi di Pescara AA 2020/2021]: Addio IPv4, Benvenuto IPv6

20210115: [Reti di calcolatori @ Università degli studi di Pescara AA 2020/2021]: Internet Governance

20201214: [SBTAP – Pillole digitali #5]: Dibattito conclusivo

20201204: [SBTAP – Pillole digitali #4]: Accessibilità e strumenti per disabili

20201127: [SBTAP – Pillole digitali #3]: Il progetto IO

20201120: [SBTAP – Pillole digitali #2]: Il domicilio digitale

20201113: [SBTAP – Pillole digitali #1]: L’identità digitale unica

20200508: [SBTAP – Formazione a distanza #5]: Le reti comunali [video]

20200424: [SBTAP – Formazione a distanza #4]: Social Network [video]

20200422: [ITNOG on the web #3]: Censura per ISP: una proposta

20200417: [SBTAP – Formazione a distanza #3]: Sicurezza in Rete [video]

20200410: [SBTAP – Formazione a distanza #2]: Come funziona Internet [video]

20200403: [SBTAP – Formazione a distanza #1]: Cos’è Internet [video]

20200402: [ITNOG on the web #2]: BGP Basics [video]

20200125: [Peering101ITNOG]: BGP – Border Gateway Protocol

20191218: [Reti di calcolatori @ Università degli studi di Pescara AA 2019/2020]: LAN Switching LAB

20191204: [Reti di calcolatori @ Università degli studi di Pescara AA 2019/2020]: Addio IPv4, Benvenuto IPv6

20191120: [Reti di calcolatori @ Università degli studi di Pescara AA 2019/2020]: Internet Governance

20190703: [ITNOG on the road @ Bari] MANRS, perché?

20190703: [ITNOG on the road @ Bari] Architetture di instradamento a Internet, BGP, cenni

20181212: [ITNOG on the road @ Pescara] MANRS, perché?

20181212: [ITNOG on the road @ Pescara] Architetture di instradamento a Internet: BGP, cenni

20181109: [ITNOG4 @ Bologna] What if Public Administration demanded educated MANRS from ISPs?

20180321: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] La ragazza della porta ottanta: HTTP

20180314: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] 36 anni di e-mail: SMTP

20180217: [Cenacolo] Block chain (per principianti) al Cenacolo

20171213: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Numeri e Nomi: DNS

20171206: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Architetture di instradamento a Internet: BGP

20171129: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Benvenuto IPv6

20171122: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Addio IPv4

20171108: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Internet, Sistemi autonomi e Governance 2017

20170420: SPC2 – Internet per la PA – Nuova Edizione

20161006: SPC2 – Internet per la PA

20160530: [Internet e architetture di rete @ CentroGiovani di San Benedetto del Tronto] La ragazza della porta ottanta: HTTP

20160505: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] 34 anni di e-mail: SMTP

20160428: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Numeri e Nomi: il DNS

20160421: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Architetture di instradamento a Internet: il BGP

20160407: [Internet e architetture di rete @ Università degli studi di Pescara] Internet, Sistemi autonomi e Governance

200906: [Zettabyte File System @ Università degli studi di Camerino] ZFS

200806: [Hardening FreeBSD @ Università degli studi di Camerino] FreeBSD Security

200706: [ISP e virtualizzazione in produzione @ Università degli studi di Camerino] Virtualization

Articles:

20060227: Giochi su Internet? Rien ne va plus

20101028: Vecchia adsl addio: presentate a Parigi le nuove linee superveloci

20101028: Google, è tutta questione di privacy

20101031: Barack Obama: sito web nuovamente vulnerabile

20101101: Internet: scoperte vulnerabilità nel sito di Barack Obama

20101101: L’Europa di Internet si riunirà a Roma

20101104: Banda larga: nuovi incentivi per i giovani dai 18 ai 30 anni

20101105: Arriva il mantello invisibile: lo studia Andrea Di Falco, fisico italiano all’estero

20101106: Governiamo tutti insieme Internet

20101108: Internet senza fili: il Governo abolisce le restrizioni

20101111: I pali della luce del futuro saranno gli alberi

20101117: Internet: multata la società Euro content per pratiche commerciali scorrette

20101117: Atlas, sistema di misurazioni di nuova generazione per Internet

20101119: Internet: ecco le novità del congresso Ripe61

20101126: Un chip aiuta i paraplegici nella riabilitazione

20101126: Internet è figlia di NN: se ne è parlato a Milano

20101129: Batteri al posto di chiavette USB

20101129: Internet governance forum Italia 2010

20101130: Internet è per tutti: Rodotà propone l’articolo 21bis della Costituzione

20101202: Due bottiglie d’acqua per dare energia ad una casa

20101203: Wikileaks sotto attacco: per gli Usa Assange è un criminale

20101205: Il futuro energetico del pianeta garantito dal Sahara

20101206: La Cina interpreta la Tav a quasi 500 chilometri l’ora

20101210: Il metano contribuisce per il 20% al surriscaldamento climatico

20101211: I fuorusciti di Wikileaks fondano Openleaks

20101212: È nato Tribler 5.3.2, il vero peer to peer

20101214: Staminali, incoraggianti risultati sulle scimmie

20101215: Wikileaks, il regista Michael Moore sostiene Assange e dona 20 mila dollari

20101216: Internet in crescita in Europa. Italia solo diciottesima

20101218: Riciclare la plastica per produrre carburante

20101218: Esplora il corpo umano con Google

20101225: Wikileaks, la Cia reagisce con un’unità speciale

20101225: E sotto l’albero di Natale ecco il Wifi anarchico

20101229: Pannelli solari su giacche e pantaloni

20110102: Seul, presto bus ed auto elettriche ovunque

20110104: Cellulari, finalmente un carica batterie uguale per tutti

20110106: Pannelli fotovoltaici sui microchip

20110107: Sole, anidride carbonica e acqua producono carburante

20110113: Diminuire i gas serra mangiando insetti

20110122: La Francia progetta centrali nucleari subacquee

20110125: Fusione nucleare fredda: una rivoluzione italiana?

20110131: Le automobili del futuro non avranno il guidatore

20110204: Cyberteologia: la nuova frontiera della fede

20110205: I vecchi indirizzi Internet sono esauriti. Avanti Ipv6

20110205: Internet ormai è ovunque: dal cellulare +44% rispetto al 2009

20110209: Da Oxford arriva l’antinfluenzale universale

20110223: Telecom Italia potrà limitare la banda Internet degli utenti

20110223: Elezioni politiche in Estonia: si vota via Internet

20110303: Via il mouse, i pc portatili si gestiscono con gli occhi

20110313: Il computer vedrà se ridi o piangi

20110321: L’impatto dei social network su Internet

20151127: Rivoluzione internet, in Riviera arriva la banda ultralarga. Lavori in corso sulle fibre ottiche

20160217: Censura di Stato sul Web in Italia, caos di provvedimenti: un sondaggio

20160317: I siti web della PA sono un colabrodo. Il rapporto 2015

201604: Internet per le nonne: La posta elettronica

20160401: Siamo PA, non spammer: un nuovo standard mail per dimostrarlo

20160414: IPv6 e PA: una transizione ancora di nicchia

201605: Internet per le nonne: Il mondo delle cose parlanti

20160516: Chi tiene in pugno i siti web della PA?

201606: Internet per le nonne: Vecchie e nuove enciclopedie

201607: Internet per le nonne: C’era una volta l’album di fotografie

201609: Internet per le nonne:Chi cerca, trova grazie ai ragnetti

20160913: Rivoluzione digitale, in Comune si pagherà anche con il telefono

20160927: AGID, pronte le misure minime di sicurezza nella PA. Ma chi paga?

201610: Internet per le nonne: Chi comanda qui?

20161001: Perché oggi Internet è più libera di ieri

20161003: Perché la PA acquista sul Mercato elettronico anche l’informatica da 1 euro?

20161006: SPC2: Internet nella PA? A tre velocità

201611: Internet per le nonne: Andiamo a fare shoppng. On-line

201612: Internet per le nonne: Scòrdati pur di me

201701: Internet per le nonne: Nomi, numeri e pane

201702: Internet per le nonne: Lavoratori (virtuali) cercansi

201703: Internet per le nonne: L’altra Internet

20170313: Infrastrutture digitali, quando lo Stato tassa sé stesso

201704: Internet per le nonne: Le infrastrutture digitali

201705: Internet per le nonne: Intrepide nonne in città intelligenti

201706: Internet per le nonne: Cumdivide e governa

201707: Internet per le nonne: Siamo tessere di un mosaico

201709: Internet per le nonne: Giochiamo a campana?

201710: Internet per le nonne: Clicca e salta la fila

201711: Internet per le nonne: Aiutiamo gli archeologi del futuro

201712: Internet per le nonne: Quando il condominio dice no

201801: Internet per le nonne: Mister Ombudsman

20180122: PA digitale, dove sono finiti i responsabili alla transizione digitale?

20180216: AgID, addio al dominio gov.it per gli enti locali. Cosa cambierà?

201802: Internet per le nonne: Tempesta digitale perfetta

201803: Internet per le nonne: Qui si batte la moneta

201804: Internet per le nonne: Notizie false, esagerate o tendenziose

201805: Internet per le nonne: Bullo è chi il bullo fa

20180611: Direttiva NIS, finalmente l’Italia condivide le buone pratiche europee

201806: Internet per le nonne: L’Alter ego strampalato

20180626: AgID e ‘quer pasticciaccio brutto’ del dominio .gov.it

201807: Internet per le nonne: I mostri, i nuovi mostri, i nuovissimi mostri

201808: Internet per le nonne: Homo versus Machina

201810: Internet per le nonne: Ventimila APP al giorno nella Rete

201811: Internet per le nonne: Agile e intelligente come un lavoro

201812: Internet per le nonne: Il mito delle autorimesse americane

201901: Internet per le nonne: Da oggi la fatturazione è solo elettronica

201902: Internet per le nonne: Cosa danno stasera in TV?

201903: Internet per le nonne: Un’altra meteora nel cielo di Internet

201904: Internet per le nonne: “Io che non vivo (senza te)”

201905: Internet per le nonne: Con la testa fra le nuvole

201906: Internet per le nonne: Vacanze senza fili

201907: Internet per le nonne: Repubblica Digitale

201908: Internet per le nonne: Anagrafe, ergo sum

201910: Internet per le nonne: Avanti 5G, ma con cautela

201911: Internet per le nonne: L’insalata era nell’orto elettronico

201912: Internet per le nonne: Collette di nuova generazione

202001: Internet per le nonne: Delle sconfinate praterie cibernetiche

202002: Internet per le nonne: Tre robot intorno al cor mi son venuti

202003: Internet per le nonne: E io pagoPA!

202004: Internet per le nonne: #iorestoacasa e mi tuffo in Rete

20200504: eLearning e docenti, perché le lezioni online sono un’altra cosa

202005: Internet per le nonne: Caro docente la lezione on-line è un’altra cosa

202006: Internet per le nonne: Spiaggia libera tutti (i prenotàti)

20200621: DNSSEC: una guida ragionata all’implementazione – Parte I

202007: Internet per le nonne: Call, meeting o webinar?

202008: Internet per i nonni: Quanto è complicato semplificare?

20200924: DNSSEC: una guida ragionata all’implementazione – Parte II

20201011: DNSSEC: una guida ragionata all’implementazione – Parte III

202010: Internet per i nonni: Certe cose non si fanno neanche per scherzo!

20201025: DNSSEC: una guida ragionata all’implementazione – Parte IV

202011: Internet per i nonni: Volontari cercansi per Immuni

202012: Internet per i nonni: Pornovendicatori e odiatori, chi sono e che fanno?

202101: Internet per i nonni: Monete elettroniche, avanti tutta

202101: Italian operators’ response to the COVID-19 pandemic

202102: Internet per i nonni: Metti la canottiera, anche sui social

202103: Internet per i nonni: A pesca di password

202103: COVID-19: la risposta degli operatori di rete in Italia

202104: Internet per i nonni: Il WiFi non è tutto: ecco perché

202105: Internet per i nonni: Buon compleanno, Internet!

202106: Internet per i nonni: La firma in tasca

202107: Internet per i nonni: Tutti ne parlano, tutti lo cercano

202110: Internet per i nonni: Le pubbliche relazioni, on-line

202111: Internet per i nonni: Le analisi si fanno sul web

202112: Internet per i nonni: Gli artificieri del web


Currently I’m teaching “Internet and routing architectures”, if that is a topic of your interest and would like to participate and comment, please subscribe to the mailing list (in Italian):

http://list.informagiovani.comunesbt.it/mailman/listinfo/internet-e-architetture-di-rete